Family Office Indipendente e clinica della Finanza

Family Office Indipendente e clinica della Finanza

Il punto di partenza nella relazione con il cliente è la trasmissione dei principali elementi di educazione finanziaria, essenziali per colmare le asimmetrie informative.

Ifa consulting è clinica della finanza e offre un servizio sia di prevenzione che di eventuale cura di criticità e/o patologie finanziarie. I suoi consulenti sono medici della finanza.

Spesso le patologie finanziarie più gravi non presentano sintomi evidenti: la prima fase dell’analisi riguarda perciò gli investimenti in essere. Un check up, formalizzato da una relazione, rivelerà lo stato di salute del patrimonio finanziario, per metterne in luce rischi, costi ed eventuali inefficienze.

I risultati dell’analisi iniziale verranno condivisi con il cliente. In seguito, con un’accurata fase di profilazione, base fondamentale della pianificazione finanziaria, il consulente finanziario indipendente e l’investitore razionale sceglieranno gli strumenti finanziari più adeguati per l’assetto del patrimonio finanziario.

Destinatari dei servizi sono famiglie, imprese, soggetti istituzionali o pubblici come fondazioni, casse di previdenza, enti territoriali, ovvero tutti coloro che chiedono un punto di vista indipendente, slegato da qualsiasi logica commerciale di vendita.

 

IFA Consulting individua e risolve i fattori critici degli investimenti finanziari: 

  • confusione sui ruoli e competenze dei diversi operatori e persino sul concetto stesso di consulenza finanziaria;
  • conflitti di interesse; 
  • asimmetrie cognitive e informative; 
  • insufficiente trasparenza sui costi e sui rischi assunti;
  • chiarezza sul concetto di diversificazione reale e non apparente.

 

Fasi della Consulenza:

  • Analisi del portafoglio finanziario: analisi degli strumenti in portafoglio, delle criticità e dei costi, analisi dell’asset allocation e del grado di diversificazione di portafoglio, verifica della contrattualistica-modulistica e delle profilazioni;
  • Predisposizione di asset allocation coerente con il profilo di rischio e gli obiettivi di pianificazione finanziaria; 
  • Simulazione probabilistica del portafoglio strategico individuato, calcolo della perdita massima attesa, analisi di rischio (volatilità, VAR, C-VAR) assistenza alla realizzazione del piano di investimento;
  • Selezione degli strumenti finanziari per la copertura dei rischi di liquidità, credito, mercato, operativi, controparte, concentrazione e rischio “bail in”.

     

     

    INFORMATIVA PRECONTRATTUALE   clicca qui

     

I nostri servizi

Analisi del patrimonio in essere (T.A.C. del portafoglio)

Analisi del patrimonio in essere (T.A.C. del portafoglio)

Una qualunque decisione di investimento non può e non deve prescindere da una preventiva analisi di "salute" del proprio portafoglio finanziario, così come un qualunque paziente mai dovrebbe assumere un farmaco senza una anamensi e diagnostica preventiva. IFA offre un innovativo servizio quali- quantitativo di analisi per individuare e quantificare tutte le criticità in essere e potenziali in termini dei diversi rischi finanziari (mercato, liquidità, credito, valutativi ecc.), di costi sopportati (costi non dichiarati/impliciti o privi di immediata manifestazione finanziaria), di concentrazione, correlazione/decorrelazione, ovvero tutti i fattori critici essenziali per comprendere il reale stato di salute dei propri investimenti e prendere le successive decisioni (arbitraggi, ristrutturazione ecc.) in modo consapevole
Ristrutturazione con strumenti efficienti, monitoraggio

Ristrutturazione con strumenti efficienti, monitoraggio

Una volta individuati e quantificati i fattori critici (T.A.C. del portafoglio) il cliente con l'assitenza di IFA può razionalmente e consapevolmente intervenire per riportare il proprio portafoglio coerente con la sua profilazione reale (rischi, stratificazione temporale) ed abbattere costi impliciti e spesso inutili (incidenza media: 2% all'anno); poi monitorarlo con le attività di ribilanciamento periodico e finanche di ottimizzazione fiscale il cui peso può superare il punto percentuale l'anno a parità di altre condizioni. Gli strumenti finanziari utilizzati sono i medesimi di larghissimo utilizzo dagli operatori professionali, istituzionali e comunque informati come ETF, strumenti "plain vanilla" rigorosamente liquidi, quotati, economici e semplici (ovvero i "principi attivi" su cuo poi si costruiscono prodotti ben più complessi e costosi venduti spesso allo sportello).