Il valore dell'indipendenza

Il valore dell'indipendenza

L’indipendenza di IFA è certificata e vigilata per legge e pertanto non è autoreferenziale; l'indipendenza garantisce un servizio consulenziale completamente libero da conflitti di interesse ovvero nel solo interesse del cliente. La consulenza origina dai bisogni ed obiettivi dell’investitore,  non dal remunerativo collocamento e vendita di prodotti finanziari.

 

La relazione con il cliente è accompagnata da una costante formazione ed educazione finanziaria, essenziali per colmare le asimmetrie informative e aiutare il cliente nella sua evoluzione da investitore fiduciario e passivo ad investitore razionale che assume scelte consapevoli.  

 

La prima fase dell’analisi riguarda la mappatura del patrimonio in essere ("wealth map"), il successivo audit economico finanziario  ne rivelerà lo stato clinico di salute, mettendo in luce rischi inopportuni, costi impliciti spesso evitabili ed eventuali inefficienze.

In seguito ad un’accurata fase di profilazione IFA assisterà l’investitore nella fase di pianificazione finanziaria, individuando un benchmark personalizzato in base al suo profilo di rischio ed ai suoi orizzonti temporali di investimento. Si individuerà la soluzione e gli strumenti finanziari più adeguati per l’assetto del patrimonio.

 

Nella definizione del portafoglio strategico IFA si avvale di strumenti di analisi avanzati, basati sull’implementazione di scenari probabilistici e metriche di rischio (massimo drawdown, volatilità, VaR, C-Var). 

 

L’investitore sarà assistito nella fase di implementazione del piano strategico, che verrà costantemente monitorato e riadeguato/ribilanciato sulla base delle esigenze dell’investitore.


Destinatari dei servizi sono famiglie, imprese, soggetti istituzionali o pubblici come fondazioni, casse di previdenza, enti territoriali, ovvero tutti coloro che desiderano una analisi indipendente, slegata da qualsiasi logica commerciale di vendita.

COME LAVORIAMO

LE FASI DELLA CONSULENZA

Mappatura del Patrimonio ed Analisi iniziale

Definizione del patrimonio consolidato ed eventuali criticità

Profilazione e Pianificazione Patrimoniale

Definizione del benchmark di investimento personalizzato

Assistenza e supervisione

Implementazione della soluzione di investimento adeguata

Monitoraggio continuo

Revisione periodica con eventuali riadeguamenti e ribilanciamenti

Sei curioso e vuoi conoscerci?